Oh 🥹 ecco cos'era la cosa che mi riguardava. La cosa ironica a cui sto pensando in questi giorni è che il mio coming out come donna* trans è stata proprio la riflessione personale sulla mascolinità 😂
Bellissima episodia (ricalco la podcast), soprattutto il parallelo tra patriarcato e capitalismo, ma in fondo lə anarchichə lo avevano già capito nel '36 in Spagna, quando c' era già una grande discussione antipatriarcale - al netto degli errori che poi fecero durante i mesi della rivoluzione.
Quando ho ripreso il tuo episodio, e poi nei giorni successivi hai fatto coming out, ho ripensato un sacco al tuo definire il podcast un tuo viaggio personale. E pur avendoti seguita a distanza, fa un effetto molto potente vedere dove quel viaggio ti ha portata <3
Noi persone nate in un corpo maschile ne abbiamo bisogno, se veramente vogliamo liberarci del patriarcato. Ci serve la comprensione emotiva dei danni del patriarcato - perché il maschio si ferma a quella intellettuale - e il coraggio di vivere le alternative da costruirci. Anche per questo la prospettiva frocia (e, diciamolo, anarchica) che proponi è importante.
Quanto mi è piaciuto!
Grazie di cuore Alex <3
Oh 🥹 ecco cos'era la cosa che mi riguardava. La cosa ironica a cui sto pensando in questi giorni è che il mio coming out come donna* trans è stata proprio la riflessione personale sulla mascolinità 😂
Bellissima episodia (ricalco la podcast), soprattutto il parallelo tra patriarcato e capitalismo, ma in fondo lə anarchichə lo avevano già capito nel '36 in Spagna, quando c' era già una grande discussione antipatriarcale - al netto degli errori che poi fecero durante i mesi della rivoluzione.
Quando ho ripreso il tuo episodio, e poi nei giorni successivi hai fatto coming out, ho ripensato un sacco al tuo definire il podcast un tuo viaggio personale. E pur avendoti seguita a distanza, fa un effetto molto potente vedere dove quel viaggio ti ha portata <3
Noi persone nate in un corpo maschile ne abbiamo bisogno, se veramente vogliamo liberarci del patriarcato. Ci serve la comprensione emotiva dei danni del patriarcato - perché il maschio si ferma a quella intellettuale - e il coraggio di vivere le alternative da costruirci. Anche per questo la prospettiva frocia (e, diciamolo, anarchica) che proponi è importante.