Ciao am3 ❤️
Oggi si parla di reality show e game design.
Ecco le cose citate nel podcast di questo mese:
Qui Colory.it ci spiega perché ambaradan è una parola razzista e colonialista.
Qui invece Francesco Ameglio racconta a IVIPRO del perché avremmo bisogno di chi si occupa di suoni e musica sin dall’inizio della creazione di un gioco.
Qui il libro che cita ogni volta Pietro Polsinelli: The Videogame Industry Does Not Exist: Why We Should Think Beyond Commercial Game Production di Brendan Keogh.
Qui invece l’articolo di Giusi Palomba.
Qui il Twitch del Cassero con la live di Marin M. Miller.
Invece per finanziare Palestine Skating Game potete cliccare qui.
L’intervento di Letizia Vaccarella e mio a ex machina lo potete ascoltare/vedere qui.
Qui il calendario della giornata della Cotoletta 8bit.
E qui il programma di IN/VISIBIL3.
E se vuoi offrirci un caffeino, ecco il ko-fi IN/VISIBIL3.
E infine: sondaggino!
Mi farebbe molto piacere capire, a distanza ormai di quattro mesi, quali sono gli approcci e i contenuti che preferite di più. O se ci sono delle tematiche che vorreste affrontassi. Lo spazio per scrivere nel sondaggio è minimo, per cui dettaglio al meglio qui:
Opzione uno: riflessioni su determinate tematiche e su come vengano elaborate nei videogiochi (es: Giochi post-lavoristi e gioia di vivere).
Opzione due: tematiche che toccano anche il mondo nerd, ma con uno sguardo più ampio (es: Fare la frocia).
Opzione tre: qualcosa di più inerente a narrative design e scrittura per videogiochi (sostanzialmente, questo post).
Opzione quattro: qualcosa tipo diario di sviluppo dei giochi in corso, con relative riflessioni.
Se avete altre proposte, scrivetemele liberamente nei commenti o dove vi va (e non sono sicura che questo sondaggio permetta di dare più risposte alla volta).
Grazie di cuore intanto.
E per questo mese è tutto.
Come sempre, l’invito è aperto per commenti, critiche, consigli, cuscini morbidi e una casa in campagna dove recuperare le energie.
Restiamo frocie.
QW
Il brano che accompagna il podcast è di wRRng, si chiama GOSSAMERv2 e lo puoi ascoltare per intero qui.
Share this post